Sostieni anche tu Città Solidale, dona il tuo 5×1000 → P.I. 02432130249
Cos’è il servizio civile universale?
È la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio Civile garantisce ai giovani dai 18 ai 28 anni una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese.
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio ha l’opportunità di svolgere un’esperienza qualificante, spendibile nel corso della vita lavorativa, e nel contempo assicura una, sia pur minima, autonomia economica. Il Servizio Civile Universale rappresenta infatti un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
La legge prevede che vengano determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il Servizio Civile Universale, che possono essere poi riconosciuti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale. Anche le università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del Servizio Civile Universale rilevanti per il curriculum degli studi. Per i volontari è stabilito un rimborso mensile. L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di
lavoro e non comporta la sospensione e la cancellazione dalle liste di collocamento
o dalle liste di mobilità.
Il periodo di servizio è inoltre riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, in tutto o in parte, a domanda dell’assicurato, e senza oneri a carico del Fondo nazionale per il Servizio Civile e sono previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici.
I giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio Civile Universale hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile universale. La formazione specifica è inerente alla peculiarità del progetto.
Consulta anche:
Società Cooperativa Sociale a r.l. | Borgo Scroffa, 18 - 36100 Vicenza - Italia | P.I. 02432130249 | Codice SDI: SUBM70N | Tel. 0444 512634
Email: segreteria@cittasolidale.it | Admin | Mappa del sito | Privacy e cookies