Tre sono le funzionalità principali che compongono e connotano i servizi della Cooperativa:
a) l’assistenza primaria;
b) l’accoglienza-stile famigliare;
c) l’intervento educativo.
Elemento fondamentale che connota le tre funzionalità è la “relazione”. I requisiti per la realizzazione di un positivo rapporto sono l’accoglienza e la gestione della relazione che avviene tramite la struttura organizzativa dell’équipe, supportata da una regolare attività di supervisione.
Assistenza primaria:
Il benessere globale della persona dipende anche dal soddisfacimento dei bisogni primari.
Gli indicatori di qualità:
- cura e igiene della persona, cura dell’abbigliamento, somministrazione del cibo secondo i bisogni dietetici di ciascuno;
- igiene e cura degli ambienti, del vestiario degli utenti e della biancheria di casa;
- effettuazione della cucina interna, controllo dispensa e spese;
- assistenza sanitaria: individuazione dei sintomi per la diagnosi, collegamento con i servizi sanitari e somministrazione dei farmaci prescritti; assistenza in caso di malattia e collaborazione con gli istituti ospedalieri in caso di ricoveri;
- costruzione di un codice comunicativo personalizzato, nel rispetto delle difficoltà tecniche di comprensione o di socializzazione di ogni utente; mediazione nella comprensione o traduzione della comunicazione soprattutto con estranei.
Accoglienza – stile famigliare:
La vita di comunità, per essere efficace in riferimento agli obiettivi e alla metodologia sopra delineati, deve essere basata sulla costruzione di un clima che favorisca il benessere del singolo e del gruppo. La Cooperativa offre questa modalità realizzativa proponendo alle persone inserite delle situazioni con caratteristiche il più possibile simili alla vita famigliare. Consideriamo queste caratteristiche irrinunciabili; esse identificano il nostro modo di lavorare e ci differenziano perciò da istituzioni di altro genere (in particolare gli istituti).
Gli indicatori di qualità
- pranzo e cena tutti insieme, operatori ed utenti, come momento comunitario culmine della giornata;
- le attività domestiche svolte dagli operatori, per garantire un clima famigliare e, se possibile, il coinvolgimento degli utenti. Ciò non esclude il ricorso a sostegni esterni (ditte, volontari, ecc.) per necessità particolari ( es. pulizie straordinarie);
- effettuazione di un soggiorno estivo per gli utenti presenti in comunità sia con la nostra Cooperativa sia organizzati da altri enti, salvo per i casi in cui si condivida diversamente tra i soggetti coinvolti;
- composizione mista degli utenti;
- composizione mista, nei limiti del possibile, del gruppo degli operatori, per una complementarietà necessaria per affrontare particolari situazioni;
- strutture abitative simili a delle comuni e gradevoli abitazioni, nella maggior parte dei casi inserite nel tessuto urbano, con un numero limitato di utenti;
- le caratteristiche strutturali sono adeguate ai bisogni degli utenti definiti nel progetto globale; tali caratteristiche permettono la sicurezza e l’efficiente funzionamento del servizio. Le caratteristiche della casa rispettano le normative previste dalla L.R. 22/2002, le camere degli utenti sono personalizzabili.
Questa proposta residenziale è, a nostro avviso, quella che consente ad ogni individuo di aumentare la propria autonomia, la propria esperienza e la propria conoscenza, tramite la convivenza quotidiana, la vicinanza e il supporto in ogni iniziativa. Permette l’acquisizione e l’uso di un ambiente, di ritmi, di spazi emotivi e mentali dove esprimere la propria personalità e le proprie caratteristiche individuali rispettandone quelle altrui.
Intervento educativo:
l’intervento educativo intenzionale basato sul progetto individuale dell’utente con le seguenti informazioni: finalità, obiettivi, attività, strutture, personale impiegato, orari, accesso, indicatori di verifica. Il progetto individuale mira ai bisogni e alle peculiarità della persona, è la base del nostro lavoro e ciò che da senso e significato al nostro agire. Ogni intervento (momento) della giornata è considerato in modo educativo.
Gli indicatori di qualità:
(Condizione di efficacia dell’intervento educativo è data dalla regolarità delle seguenti attività):
- predisposizione di progetti educativi individualizzati, verifiche…;
- incontri di programmazione e di formazione dell’equipe;
- incontri con specialisti, consulenti e servizi di riferimento;
- partecipazione a momenti formativi;
- contatti ufficiali e non con le famiglie;
- gestione del tempo libero, momento nel quale gli operatori si fanno mediatori tra l’utente e il mondo esterno.
Le comunità sono aperte ai cittadini, anche mediante la presenza di volontari (tra i quali i volontari del servizio civile, del servizio di volontariato europeo), tirocinanti e organizzazioni esterne. Si usufruisce di attività e servizi presenti nel territorio. Le uscite individuali o di gruppo sono quotidiane.